
Si è mai sentito parlare di un asilo per nonni e nipoti? Sì!
A Piacenza è già realtà, un asilo che accoglie bambini e anziani nella stessa struttura. Definita educazione intergenerazionale, anziani e bambini “crescono” insieme, in un luogo dove la lentezza è un dono!
Consiste nel far coesistere nella stessa struttura un asilo nido e un centro diurno per anziani, in cui le due generazioni si incontrano attraverso attività comuni: cucina, pittura, lettura, in cui le età si mescolano e le generazioni si fondono.
La struttura (più che innovativa!) è moderna costruita in vetro e acciaio, finestre luminose sul verde, spazi ampi e colorati che ospitano circa 80 anziani e un nido per 40 bambini dai tre mesi ai tre anni.
Luoghi divisi, ma con tante aree comuni. A questo indirizzo si possono trovare tutte le informazioni sulla struttura e l’organizzazione. Si tratta di un progetto per adesso unico in Italia ma già attivo in Francia e soprattutto a Seattle, alla “Providence Mount St Vincent”, la prima scuola materna inserita in un centro anziani, diventata famosa in tutto il mondo con il documentario “Present Perfect”.
Racconta una mamma: “Mia figlia è entusiasta degli anziani del nido. Se li incontriamo fuori li saluta, li riconosce, come fossero amici della sua età”. Per gli anziani i piccoli sono una ventata di gioia e intanto i bambini attingono alla saggezza e ai racconti di una vita passata!
I benefici per gli anziani sono molteplici: la vivacità e la spensieratezza dei più piccoli aiuta gli anziani a mantenersi attivi, sia mentalmente sia fisicamente.